title="South Africa Fans Celebration at Soccer City di Celso Flores, su Flickr"

Festeggiamo un risultato davvero insperato!
Incredibilmente i romani hanno scelto di prolungare il percorso di una linea tramviaria, migliorare la mobilità pubblica, semplificare i loro spostamenti e diminuire i tempi di percorrenza del loro quotidiano pendolarismo!
Non lo avrei mai detto e invece hanno vinto i si!
Ma cosa hanno votato? O meglio hanno effettivamente votato?
23/11/2010 - Metro pagina a cura di ATAC
"Tram 8, al referendum vince il sì
Via libera al nuovo capolinea
In primavera partiranno i lavori per prolungare il tracciato sino a piazza Venezia.
Hanno vinto i sì. Ed ora il progetto può partire. I romani hanno promosso l’idea di trasferire il capolinea del tram 8 da largo Argentina a piazza Venezia. Il referendum on line indetto dal Campidoglio non ha lasciato spazio a dubbi. I favorevoli, 3009 cittadini, sono stati l’83,3% .... Esaurita la fase “referendaria”, ora si può passare a quella dei lavori. Il prossimo passo sarà la convocazione, a gennaio, della Conferenza dei servizi."
Da Wikipedia vediamo cosa si intende per Referendum
"La parola referendum riprende il gerundivo neutro latino del verbo refero ed indica lo strumento attraverso cui il corpo elettorale viene consultato direttamente su temi specifici; esso è uno strumento di democrazia diretta, consente cioè agli elettori di fornire - senza intermediari - il proprio parere su un tema oggetto di discussione."
Oggi si parla di Referendum on line indetto dal Campidoglio, in realtà qualche giorno fa sul sito del Comune (pagine per la votazione) la parola Referendum mi sembra che non compariva e si diceva:
(La presente consultazione non ha valore statistico o scientifico, ma puramente indicativo)
Un Referendum senza valore statistico o scientifico? Boh!
E nel caso (improbabile) di vittoria dei NO cosa sarebbe successo?