Dopo anni di silenzi e promesse mancate, forse qualcosa si muove anche per l'Ardeatina. Pochi giorni fa spulciando tra i documenti del piano messo in campo dal Sindaco a seguito dell'assegnazione dei poteri speciali per la mobilità, ho scoperto che sono previste grosse novità per l'ardeatina! Nel tratto che va da via di grotta perfetta al raccordo anulare sono previste ben quattro rotatorie! Potrebbe essere la svolta tanto attesa per sbloccare l'incrocio con via di vigna murata e creare i presupposti per la creazione del corridoio della mobilità così come disegnato in tutte le mappe di previsione del Comune. Rimane solo un punto oscuro: quali sono i tempi?
Diario di un Pendolare Urbano La vera storia di un uomo che lavora all'EUR a soli 12 Km di distanza dalla sua abitazione(Tuscolana), costretto a vivere da pendolare per 2 ore al giorno. Con un sogno nel cassetto: un corridoio della mobilità con un tram fiammante che ci viaggi sopra! stefanohead@hotmail.it
27 ottobre 2006
18 ottobre 2006
Il punto: Sicurezza
Questa mattina alle 07:45 quando la metro è passata a velocità ridotta nella stazione di Vittorio Emanuele uno strano silenzio è calato nel vagone. Gli sguardi di tutti si sono rivolti verso la banchina mentre il treno scorreva a velocità ridotta. Come è possibile morire da pendolare? Su metropolitane nuove e su una linea dove da circa 2 anni si lavora per la sicurezza è mai possibile che avvenga un tamponamento?
Un saluto ad Alessandra!
Un saluto ad Alessandra!
13 ottobre 2006
Il punto: Consolari - Laurentina

"La Laurentina raddoppia. Stanziati 25 milioni di euro. L’ammodernamento della Laurentina, con un investimento complessivo di 25 milioni di euro finanziato attraverso i fondi della Provincia di Roma e di Roma Capitale, si divide in due tipologie di intervento.
Nel primo, è previsto il raddoppio della strada dal Grande Raccordo Anulare al km 14, in prossimità del nuovo cimitero comunale di Roma. In questo tratto verranno realizzate due corsie per ogni senso di marcia, pavimentazione con conglomerato bituminoso drenante, banchine laterali di 1,75 metri, illuminazione dell’intero percorso, barriera spartitraffico, con un allargamento complessivo della sede stradale dagli attuali 7,5 metri a 20 metri.
Nel tratto successivo compreso tra il km 14 e il km 28,2, dove la Laurentina attraversa anche i comuni di Pomezia e Ardea, il progetto prevede l’ampliamento della sede stradale dagli attuali 7,5 metri a 10,5 metri, in modo da ottenere una corsia di 3,75 metri con banchina di 1,5 metri per ogni senso di marcia.
Prevista l’eliminazione dei principali incroci a raso con la realizzazione, tra Roma e Ardea, dei 4 svincoli di Tor Pagnotta, Montemiglio, Schizzanello, Colle dei Pini, e delle 9 rotatorie di Castel di Leva, Trigoria, via Gutemberg, cimitero della Laurentina, Selvotta e Montemigliore, Paglian - Casale - Pomezia, al km 25,150, al km 26,615 ed infine al km 28,8 in coincidenza con lo svincolo della Pontina. Inoltre, verranno illuminate tutte le rotatorie e gli svincoli compresi tra il Km 14 ed il km 28,2."www.provincia.roma.it
Finalmente un intervento su una dell consolari finora più abbandonate! Ma non è tutto oro quel che luccica! Alcuni passaggi delle dichiarazioni apparse insieme all'annuncio del raddoppio sono inquietanti!
"Il raddoppio e l'adeguamento infrastrutturale della Laurentina, che di fatto si trasforma in una valida alternativa alla Pontina nel tratto compreso tra Roma ed Ardea"www.provincia.roma.it
Allora la Laurentina sta diventando qualcosa di diverso da quello che è ora? L'intervento non serve solo a snellire la situazione attuale ma tende a convogliare nuovo traffico? Ma appena dentro il Raccordo cosa succederà se la Laurentina si trasforma in una sorta di mini autostrada? Ricodo a tutti che poi ci troveremmo a parlare di collo di bottiglia negli incroci con la Cecchignola e Viale dell'Umanesimo.
E il trasporto pubblico? Qualcosa c'è scritto, leggiamo:"L'ammodernamento infrastrutturale della Laurentina è stato progettato e verrà realizzato tenendo conto delle nuove previsioni di sviluppo urbanistico dei quartieri romani di Tor Pagnotta, Castel di Leva e Trigoria e dello studio relativo al nuovo corridoio di trasporto pubblico. "www.provincia.roma.it
Anche in questo caso si parte dalla mobilità privata, per tenere conto della futura mobilità pubblica. Ma quali sono i tempi e i progetti della mobilità pubblica non è dato saperlo. Mah!
Finiamo con le date:"A novembre 2006 è prevista l’indizione della gara d’appalto, il cantiere sarà aperto nell'estate del 2007 mentre il completamento dell'opera è previsto per l'estate 2009. "www.provincia.roma.it
11 ottobre 2006
Il punto: Traffico aereo

Sembrerebbe che oltre all'inquinamneto acustico, ci sia un grave pronlema di inquinamento ambientale. Comunque il prossimo 16 ottobre il comitato incontrerà Veltroni.
05 ottobre 2006
Il punto: corridoi della mobilità

Iscriviti a:
Post (Atom)