11 novembre 2005

Futuro: PRT Skyweb Express


http://www.skywebexpress.com/
"La società Taxi 2000 introduce SkyWeb Express, un sistema che sarà più veloce, più sicuro, più flessibile ed altamente competitivo con altre modalità di trasporto.
SkyWeb Express è molto facile da usare. Far passare una scheda prepagata su un lettore di fronte al veicolo che sta attendendo vuoto, selezionare il numero della destinazione, sedersi nel veicolo ed il nostro sistema di controllo vi porterà direttamente alla vostra destinazione.
Funziona a richiesta ogni volta che ne avete bisogno. I veicoli vuoti restano sempre in attesa.
Il giro è riservato. Non ripartite il vostro viaggio con sconosciuti, al più se volete con la vostra famiglia o amici.
Il sistema di controllo del veicolo sceglie il percorso più veloce per portarvi alla vostra vostra destinazione. Non vi arrestate ad alcune altre stazioni mentre viaggiate attraverso la rete di binari. Le stazioni sono posizionate su raccordi, in modo tale da non fermare il traffico durante le operazioni di salita e discesa in vettura.
In più tutto ciò può essere fatto in maniera molto economica.
Benvenuti nel ventunesimo secolo con il nostro sistema semplice tuttavia innovatore.
"

Siti: assessoratoambiente.it




Assessorato alle Politiche Ambientali ed Agricole del Comune di Roma
Link: http://www.assessoratoambiente.it
Grafica: 8
Contenuti:6,5
Aggiornamento: 7,5
Navigabilità: 7,5
------------------
Voto Finale: 7,5

Sito graficamente accattivante, fornisce numerose informazioni corredate da fotografie. Potrebbero essere presenti maggiori mappe e grafici che dettaglino l'ambito in cui interviene l'assessorato. Le informazioni sono pienamente aggiornate. La navigabilità del sito è di buon livello. La parte relativa alla ciclabilità urbana potrebbe essere più chiara sulle evoluzioni future.

09 novembre 2005

Inquinamento: Perizia della Procura

Smog a Roma: unica soluzione aumento del trasporto pubblico
Perizia della Procura: il 79% deriva dal traffico stradale.
Veltroni: targhe alterne, un provvedimento d'emergenza
di Francesca Carè dal sito www.abitareroma.net
"Il sindaco di Roma Walter Veltroni, intervenendo il 4 novembre al convegno di Legambiente “Le Città del Mediterraneo alla sfida di Kyoto”, ha annunciato la possibilità che nella Capitale torni nei prossimi mesi invernali la circolazione a targhe alterne, sottolineando però più volte che la chiave per risolvere il problema inquinamento e mobilità, nelle grandi città, resta il trasporto pubblico, per il quale serve una politica nazionale.
“[..]
La procura ci ha consegnato un rapporto che stiamo studiando e discutendo con loro e stiamo verificando gli interventi che si possono assumere. Ma dal marzo 2004 stiamo ancora aspettando una risposta dal ministro Matteoli sul finanziamento di provvedimenti anti-inquinamento”.
[..]
La perizia, dopo tre mesi di studio ed analisi, dà atto al Comune di aver adottato molti provvedimenti contro lo smog e di aver indicato nello sviluppo del trasporto pubblico la strategia per combatterlo, ma ha messo in evidenza come tutte le azioni intraprese non abbiamo fatto rientrare nei limiti i valori dell’inquinamento atmosferico.
[..]
Sostanzialmente inefficaci ad abbassare i livelli di inquinamento, entro i limiti prescritti dalla normativa a tutela e protezione della salute, si sono rivelati i blocchi programmati e le "Domeniche a piedi".
Per abbassare i livelli di PM10 occorre ridurre drasticamente, suggeriscono i periti, il traffico privato in tutte le zone dove è possibile, anche in periferia ed accelerare i programmi del trasporto pubblico (già indicati dal Comune alla Procura): le linee metropolitane C, B1 e D. [..]
"


08 novembre 2005

Siti: Osservatorio sulla mobilità





Osservatorio sulla Mobilità (STA)
http://www.osservatoriosta.it/
Voto: 4,5
Sito bello ma completamente inutile.
Aggiornamenti preistorici: esempio l'home page avrà un anno! L'agenda ha solo 2 eventi il più recente dei quali è di Maggio 2004!
La metà dei link porta a pagine vuote di contenuti, o aggiornati a oltre 1 anno fa.
Quanto sarà costato questo sito? A cosa serve? O meglio, a cosa serve si può intuire, ma perchè è stato abbandonato?

Progetti: Tram e Treni

Dal sito www.atac.roma.it del 08 Novembre 2005:
"Risponde la redazione
La tramvia Tva Termini-Vaticano-Aurelio è in attesa del finanziamento che riguarderà anche il prolungamento della linea tramviaria 8 da largo Argentina alla stazione Termini. Le linee Laurentina-Tor Pagnotta ed Eur Palasport-Spinaceto sono in corso di riprogettazione. Per quanto riguarda la ferrovia regionale Fr2, ci sarà la frequenza metropolitana solo al termine dei lavori di completamento della linea ad alta velocità Roma-Napoli previsti nel 2007. Per ora, quindi, i treni regionali dovranno condividere i propri binari con i treni veloci sino a quando non saranno pronti altri due binari tra Tiburtina e Lunghezza rispetto ai due già esistenti."

Poteri Speciali: verso la ratifica

Dal Corriere della Sera del 08 Novembre 2005:
"L’assessore regionale Massimo Pompili (Ds) annuncia: «La Capitale finalmente avrà poteri speciali, venerdì la nuova norma»
Era una notizia attesa da anni e finalmente Massimo Pompili, assessore ds all’Urbanistica della Regione Lazio ha annunciato ieri che il Campidoglio sta per ottenere i «poteri speciali» in campo urbanistico. Nel corso di un convegno organizzato dal collega Marco di Stefano (Moderati per Roma) Pompili ha sottolineato il lavoro svolto in pochi mesi ed ha spiegato che con le nuove norme (venerdi passeranno agli uffici poi in giunta e in consiglio) il Campidoglio potrà prendere le decisioni urbanistiche ora di competenza regionale, compresa l’approvazione del Piano regolatore."

07 novembre 2005

Lavori: Tuscolana-Capannelle

Ieri passando sulla Tuscolana direzione GRA ho visto che qualcosa si sta muovendo vicino l'incrocio con Via di Capannelle. Il Parcheggio di fronte gli studi di Cinecittà sembra a buon punto. Mentre delle promesse sotto riportate, per l'incrocio con Via di Capannelle è rimasto solo una strada laterale con svincolo riservato a chi da Via Tuscolana vuole imboccare Via di Capannelle. Sicuramente un intervento utile e necessario, ma nulla in confronto a quanto promesso nel 2004, e per di più con un notevole ritardo rispetto alle date previste? Quali sono i motivi? Al momento della presentazione dei lavori grandi titoloni sui giornali, ma ora il silenzio!
"PROGRAMMA DI INTERVENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA TUSCOLANA E DI VIA ANAGNINA - Roma 15 aprile 2004.
4. Dal 19/04/2004 al 30/11/2004 (lotto 1)
Verrà realizzato lo scavo e la struttura in cemento armato del nuovo parcheggio interrato su due livelli (da 650 posti auto) collocato nell’area della stazione della metropolitana di Cinecittà. Il parcheggio sarà poi rifinito ed aperto al pubblico entro dicembre del 2004.
5. Dal 19/04/2004 al 30/11/2005 (lotto 3)
L’intervento riguarda i circa 700 metri della Tuscolana nel tratto tra via delle Capannelle ed il deposito Cotral. I 20 mesi di lavoro serviranno ad eliminare il parcheggio centrale e creare la nuova configurazione (3 corsie per senso di marcia e le due complanari). In questo caso è inoltre prevista la realizzazione di uno svincolo a più livelli (che determinerà l’interramento della Tuscolana) in modo da consentire le svolte per entrare ed uscire dai Centri commerciali (Cinecittà 2), dagli Uffici (Polizia di Stato) e dai nuclei residenziali della zona."

Pedoni: Piazza dei Navigatori

Da Metro del 6 Novembre 2005:
"PIAZZA DEI NAVIGATORI VERSO LA PEDONALIZZAZIONE
Via le auto da piazza dei Navigatori. L’intero spazio a due passi dalla Regione Lazio diventerà in due anni un’isola pedonale. Questo l’annuncio fatto ieri dall’assessore all’Ambiente del Comune Dario Esposito. L’iniziativa riguarda anche l’istituzione di due diverse aree verdi: oltre che una nell’area della piazza di 2 ettari, anche quella dell’ex Confcommercio di fronte alla Fiera di Roma 4 (ettari)."

04 novembre 2005

Progetti: programma delle opere pubbliche

Da Metro del 04 Novembre 2005
"Metropolitane, parcheggi,tram e corridoi della mobilità Ecco i numeri del rilancio del trasporto nella Capitale
Il futuro della mobilità cittadina sarà il consolidamento della rete su ferro, e il rilancio del trasporto pubblico. Lo conferma lo schema di programma delle opere pubbliche per il triennio 2006-2008 approvato dalla giunta Comunale. Oltre mille opere per un totale di 2170 milioni di euro, a cui si aggiungono 72 milioni di euro per i treni della linea A; 127 milioni per la manutenzione straordinaria degli autobus. Saranno costruiti parcheggi, corridoi della mobilità per i bus, asili e scuole. [..] 68 per l'ammodernamento della linea A; 16 milioni per l'adeguamento del Nodo di Termini; 45,2 per i prolungamenti della metro A e B. La linea A oltre Battistini e oltre Anagnina[..] E ancora contro il traffico saranno investiti 116 milioni di euro: per il corridoio del trasporto pubblico da Anagnina a Tor Vergata; da Corviale a Gianicolense e da Laurentina a Tor Pagnotta; per il nuovo collegamento da Eur a Tor de’ Cenci; per 5 nuovi parcheggi e per i piani del traffico municipali. [..]
"

03 novembre 2005

Percorsi: Metro A-B

Soliti punti di partenza e arrivo: Giulio Agricola-EUR Palasport
Orario: 8:15
Tempo(Da esterno a esterno stazioni): 51 m
Distanza: ? Km
Percorso: Metro A - Metro B

Ieri lo stesso persorso in 47 Minuti, con in più un nauseante odore di bruciato che avvolgeva la fermata della metro A di termini!

02 novembre 2005

Bicicletta: Biciclettomania

Da Metro del 2 Novembre 2005:
"Domenica 6 Novembre, dalle 9.30 alle 17.30, in Piazza dei Navigatori si svolgerà "Biciclettomania",una manifestazione organizzata dal XI Municipio, dalle associazioni del territorio e da Roma Tre. Previsti percorsi per le mountain bike, mostra mercato di bici d'epoca, gioche e animazione."
Maggiori informazioni sul sito dell'XI Municipio:
http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/Comune_Agenzie_e_Aziende/Municipi/Municipio_XI_(11)/

Link: www.pendolari.net

Da Leggo del 2 Novembre 2005:
"Sito per pendolari. Segnalazioni, proteste, ma anche proposte per migliorare il servizio, saranno inviati a Cotral Trenitailia e Regione dal sito dell'Associazione Pendolari della Valle dell'Aniene(www.pendolari.net)"

31 ottobre 2005

Ambito territoriale

Prima di analizzare un qualunque problema va definito l'ambito in cui questo si verifica.
Per quanto concerne questo blog, viene presa in considerazione solo una parte di Roma, chiamata normalmente sud-est.
Per dare una delimitazione ancora più concreta ho scelto di scrivere i nomi delle strade che formano questo ormai tristemente famoso triangolo della non mobilità.
Il Raccordo Anulare forma la base del triangolo, mentre i lati sono a destra la Tuscolana e a sinistra la Colombo.
Per vertice potremmo lasciare San Giovanni.
Quante migliaia di persone ogni giorno attraversano questo triangolo, sapendo l'orario di partenza ma non del ritorno? Ormai siamo vicini alla drammaticità del più famoso trinagolo delle Bermude. La mobilità pubblica si sta muovendo su queste zone? Le opere pubbliche in programma sono pensate per autobus o tram?

Il traffico scomparso ...

Vista l'influenza appena superata e considerando che la giornata odierna si presentava come un ponte molto appetibile, ho azzardato l'auto. Erano un paio di mesi che non provavo.
Soliti punti di partenza e arrivo: Viale Giulio Agricola-Viale Europa.
Orario: 8:35 (Drammatico?)
Tempo netto senza parcheggio: 26 Minuti
Distanza: 12,9 Km
LucioSestio-Appia-Quarto Miglio-Appia Pignatelli-Appia Antica-Catacombe-Navigatori-Colombo
Tutto questo grazie al ponte del 31 Ottobre!!!
Ma è mai possibile che alle soglie del 2006 per percorrere 12 Km in un giorno normale io sia costretto a impiegare con un mezzo pubblico: 1h di media?

Primo stop!

Un giorno di vita del Blog e subito la prima interruzione,
una febbre insidiosa è riuscita a lasciarmi a casa per due giorni!
Rieccomi pirno di nuove energie ed idee!

27 ottobre 2005

Primo giorno di Blog con fermo Metro A

Dalle ore 7.53 alle 8.13 mi sono trovato in un vagone della metro A fermo nella stazione di Lucio Sestio direzione Battistini.
Una voce inizialmente ha più volte ripetuto che il blocco era dovuto a un malore del passeggero.
Dopo dieci minuti di silenzio il vagone si è rimesso in moto e nessuno ci ha avvertito del ritorno del servizio.
Comincia nel migliore dei modi questo Blog!
Qualcuno era sulla linea in quel momento, raccontate le vostre esperienze!

Nascita di un Blog !!!

Oggi nasce questo Blog,
che assolutamente non so dove mi porterà.
Cosa vuole essere e cosa sarà di certo non lo so.
Una esperienza nuova che emerge da una esigenza ormai impellente: la mobilità.
Il bisogno di mobilità nel mondo ormai è il fattore comune che unisce centinaia di città.
In una città come Roma poi è una necessità che ogni giorno si fa più pressante. Roma unisce, come poche altre città, strati urbanistici e naturalistici senza confronti.
E senza dubbio il quadrantre sud est è il più esposto e il più critico. Tra la Tuscolana e l'EUR convivono realtà disparate: il quartiere più moderno di Roma con grattacieli (V.Europa)e superstrade cittadine (V.Colombo), una intera città militare, una strada con una storia millenaria(V. Appia Antica),un parco regionale tra i più estesi al mondo interno ad una città (Parco Appia Antica).
E questo solo per cominciare. Se in tutto questo quadro si inserisce una mobilità cittadina automobilistica di livelli eccezionali (visti i tassi di crescita del parco auto italiano) e la cronica carenza di infrastrutture di mobiltà pubblica si comprende la drammaticità del problema mobilità nel quadrante sud est di Roma.
Questo Blog nasce almeno per ora con la volontà di raccogliere attorno a un unico punto di confronto, le persone che hanno voglia di discutere e condividere le loro esperienze, le loro aspettative e i loro sogni, se ancora li hanno!