Facciamo un pò di chiarezza, o per meglio dire cerchiamo di fare chiarezza:
.
(http://test.ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/14/metro-b1-parte-appalto-cantieri-aperti.html)
.
08/10/2004 - con D.D. del Dip.VII n° 1755 del 8 ottobre 2004 , in esito all’accertamento dell’importo di aggiudicazione dell’appalto in oggetto, è stato approvato il quadro economico che segue, nel quale l’intero importo del ribasso - pari a circa 22,3 milioni di euro – è stato inserito nella voce “ somme a disposizione”.
Totale(Bologna-Conca D'Oro): 482.900.000,00
.
21/09/2005 - La Giunta Comunale con Deliberazione n° 486 del 21.09.05 ha quindi approvato, tra l’altro, il seguente quadro economico dell’opera:
METROPOLITANA DI ROMA - LINEA B1 TRATTA BOLOGNA CONCA D'ORO
Totale(Bologna-Conca D'Oro): 482.900.000,00
.
03/10/2005 - Da La Repubblica: "B1, aprono i primi cantieri strade chiuse e bus deviati - Metro B1, comincia oggi l' installazione delle prime aree di cantiere. Attenzione, dunque, alle modifiche della circolazione."
(http://test.ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/10/03/b1-aprono-primi-cantieri-strade-chiuse-bus.html)
.
27/10/2005 - Da La Repubblica: "Metro B1, parte il cantiere 'Opera all' altezza della Capitale' - Parte il cantiere di una nuova metropolitana a Roma, la cosiddetta B1 da piazza Bologna a Conca d' oro che ....... il taglio del nastro in piazza Conca d' Oro dei lavori per il nuovo tratto di metro, 3,9 chilometri tutti in sotterranea pronto nell' ottobre del 2010. Ed erano presenti sia Veltroni che Pietro Lunardi, in clima di pax di cui Roma può solo beneficiare. .... L' investimento è di circa 483 milioni di euro, di cui il 48% dallo Stato e il 52% dal Comune di Roma."
.
28.07.2006 - il Consiglio di Amministrazione di Roma Metropolitane S.r.l. nella seduta svoltasi il 28.07.2006 ha disposto, tra l’altro, l’approvazione di varianti al progetto in corso di realizzazione;che, in esito a tali varianti, il quadro economico dell’intervento necessitava del reperimento di ulteriori risorseeconomiche complessive pari ad Euro 37.823.870,69; che tale cifra non trovava completa copertura nel quadro economico dell’intervento;
.
agli inizi di Gennaio 2007 (circa il 5) viene comunicato dal comune che la fermata Nomentana della nuova linea B1 per vari problemi viene soppressa, ma che la suo posto dovrebbe prolungarsi il tratto terminale della linea fino alla nuova fermata "Jonio";
30/01/2007(data pubblicazione video su youtube.com) - Pubblicato da Piazzablog dal titolo: "Assessore Calamante parte 1" tag: "Roma terzo municipio consiglio metro B1" http://it.youtube.com/watch?v=AmLBy6szTOI
.
21/03/2007 - Da La Repubblica: "Metro B1, stanziati altri 37 milioni - Metro B1: il Consiglio comunale dà l' ok all' aumento di spesa di 37 milioni per il cantiere della diramazione piazza Bologna-Conca d' Oro. Per l' assessore Calamante «il rincaro è causato dai ritrovamenti archeologici, dalla necessità di consolidare i terreni e dalla nuova legge sullo smaltimento delle terre di scavo»."
(http://test.ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/03/21/metro-b1-stanziati-altri-37-milioni.html)
.
28/03/2007 - ORDINANZA DEL SINDACO DI ROMA COMMISSARIO N.20 del 28 marzo 2007
(http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/node/N1963355727/Ordinanza%20n.%2020%20del%202007.pdf):
.
... che la stima dell’investimento complessivo derivante dal prolungamento della linea da P.zza Conca d’Oro a P.le Ionio e connesse opere integrative, ammonta ad euro milioni 150 di cui euro 2.448.000,00 per le attività di progettazione (IVA ed oneri connessi inclusi);che al finanziamento della suddetta maggiore spesa si provvede: quanto ad euro 45.124.550,93 con le somme che si rendono disponibili a seguito della rimodulazione dell’attuale Q.E. derivante dalla variante in diminuzione dell’appalto P.zza Bologna-P.zza Conca d’Oro ; quanto ad euro 104.875.449,07"
Totale(Bologna-jonio): 625.599.319,76
.
il 15/04/2007 Report fa una puntata sui lavori pubblici in Italia e inizia a porsi dei dubbi sull'assegnazione dei lavori di prolungamento senza una gara specifica;
.
19/04/2007(data pubblicazione video su youtube.com) - Pubblicato da Piazzablog dal titolo: "Metro B1 stato dei lavori al 12 aprile" http://it.youtube.com/watch?v=Vn17S0g4Kww
01/06/2007 l’Amministrazione Comunale ha richiesto all’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di rendere apposito parere in merito alla possibilità di affidare, senza previo espletamento di gara pubblica, i lavori per la realizzazione del prolungamento della Linea B1 da Piazza Conca d’Oro a Piazzale Jonio ed i relativi interventi preordinati alla piena funzionalità dell’intera linea;
05/10/2007 l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture con la Deliberazione n. 281 del 5 ottobre 2007 ha reso il parere richiesto nel senso che “ per l’affidamento con procedura negoziata dei lavori per la realizzazione del “Prolungamento della Linea metropolitana B1 nella tratta da Piazza Conca d’Oro a Piazzale Ionio ed i relativi interventi
preordinati alla piena funzionalità dell’intera linea”, sussistono i presupposti previsti dall’art. 31 par. 4, lett. a) primo alinea della direttiva comunitaria 2004/18/CE, applicabile al caso di specie”;
.
il 20/10/2007 "Il Sindaco Walter Veltroni, in qualità di Commissario Delegato ai sensi dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3543 del 26/9/2006 per l’attuazione degli interventi volti a fronteggiare l’emergenza dichiarata nel territorio della Capitale nel settore traffico e mobilità, ha dato incarico a Roma Metropolitane di avviare la fase realizzativa del prolungamento da Conca d’Oro a Jonio della Linea B1 e di una serie di opere integrative e complementari, tra cui parcheggi di servizio alle nuove stazioni per circa 1000 posti auto complessivi. "(Comunicato stampa congiunto RomaMetropolitane e Comune di Roma);
.
il 13/11/2007 con nota prot. RM n. 14529 Roma Metropolitane S.r.l. ha provveduto a consegnare all’Ufficio Speciale Emergenza Traffico il progetto preliminare integrato relativamente al prolungamento della Linea B1 da Conca d’Oro a Piazzale Jonio ed ai relativi interventi preordinati alla piena funzionalità dell’intera linea;
.
08/02/2008 - ORDINANZA DEL SINDACO DI ROMA COMMISSARIO N.87 del 12 febbraio 2008
(http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/node/N1963355727/Ordinanza%20n_%2087%20del%202008.pdf):
Totale(Bologna-jonio): 695.004.633,31
.
il 28/02/2008 "La Commissione europea secondo quanto si apprende da fonti diplomatiche ha aperto una procedura di infrazione sui criteri di assegnazione delle gare di appalto. Per ora il commissario Ue Charlie McCreevy si è limitato a inviare a Roma una ''lettera di messa in mora", per alcune violazioni alle norme comunitarie nell'assegnazione degli appalti." http://www.ogginotizie.com/;
.
il 28/02/2008 "Bruxelles darebbe quindi due mesi di tempo alle autorità italiane per rispondere alle osservazioni avanzate. Se entro la fine di aprile non arriverà alcuna risposta o nel caso di una risposta ritenuta insufficiente, l'Italia rischierebbe il passaggio alla seconda fase della procedura di infrazione (quella del 'parere motivato'), di fatto l'ultimo passo prima del deferimento alla Corte Ue di giustizia." (http://www.retenuovomunicipio4.it/)
.
il 11/03/2008

Tratto da "RELAZIONE SEMESTRALE OTTOBRE 2007 – MARZO 2008" (Marzo 2008)
Comune di Roma (Ufficio Speciale Emergenza Traffico e Mobilità)
http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/node/N1445956110/467-491%20RelSem%202008.pdf
il 31/03/2008

Tratto da "RELAZIONE SEMESTRALE OTTOBRE 2007 – MARZO 2008" (Marzo 2008)
Comune di Roma (Ufficio Speciale Emergenza Traffico e Mobilità)
http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/node/N1445956110/467-491%20RelSem%202008.pdf
.

il 22/05/2008

.
il 14/07/2008 "La Commissione europea ha bloccato i lavori della metro B1. Vietato aprire il cantiere nell´ultimo tratto Conca d´Oro - piazzale Jonio, finché non sarà arrivato da Bruxelles un parere definitivo sulla correttezza delle procedure di appalto. Uno stop imprevisto, che allontana nel tempo la consegna del chilometro finale, quello inserito dall´ex sindaco-commissario di governo Walter Veltroni nel piano di interventi da realizzare con i poteri speciali. Quasi certamente l´ultimo tratto non sarà pronto per l´aprile 2011, quando è prevista l´inaugurazione del tracciato Bologna - Conca d´Oro. .... Invece, come un fulmine a ciel sereno, nel marzo scorso è arrivata una lettera della Commissione europea che informava dell´avvio di una procedura di infrazione. A questa è subito seguita una richiesta di sospensione delle attività da parte dell´allora commissario in Comune Mario Morcone. «Da allora - racconta l´ingegnere Piero Lattanzi, che coordina i lavori della B1 - abbiamo bloccato l´aggiudicazione del cantiere»."
.
La cronologia risulta sicuramente lacunosa, ma questo è tutto quello che esiste online!
La soppressione di una fermata di una linea di metropolitana prevista e pubblicizzata a più riprese è finita nel buio.
L'articolo di Repubblica è incredibile, prima parla di uno stop imprevisto (ma non si sapeva dal 28/02/2008?) e infatti conferma lo stesso Lattanzi che i lavori sono fermi da marzo.
Perchè il 14/07/2008 Repubblica pubblichi questo articolo non si capisce, cosa è avvenuto di nuovo il 13/07/2008? Dall'articolo non si evince, forse si riferisce al fatto che Bruxelles ha atteso invano i 2 mesi che partivano dal 28/02 senza risposte e quindi ha portato avanti la procedura di infrazione?
il 09/10/2008 - La Repubblica
"...Giunta quasi al completo, ieri, nella Sala delle Bandiere, per presentare il comitato tecnico scientifico di 15 esperti che dovrà disegnare in sei mesi il nuovo piano strategico per la mobilità a Roma.... a supervisionare tutte le attività ci saranno quattro docenti universitari coordinati da Antonio Tamburrino ...... A Tamburrino si deve anche il ricorso contro il parcheggio del Pincio. Il sindaco Gianni Alemanno lo difende: «Non condivido il ricorso contro la metro B1, che stiamo cercando di sbloccare. ... "
.
26/10/2008 - Il Tempo
http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2008/10/26/943899-giuseppe.shtml
"...
Per la progettazione definitiva di questa nuova fermata, vitale per l'interconnessione con la futura Metro D che proprio in questo punto dovrà passare, si procede a tappe forzate nonostante la procedura d'infrazione aperta a giugno dalla Commissione europea e riguardante le modalità di assegnazione del nuovo appalto. Due settimane fa i responsabili e i tecnici di Roma Metropolitane insieme al ministro delle Infrastrutture sono saliti a Bruxelles per diramare la questione in seno alla Commissione. La risposta dall'Ue dovrebbe arrivare presto."
.
Dopo 4 mesi di buio dell'informazione su questo tema, finalmente dalla stampa trapela qualcosa.
Sembra che Comune e Ministero si stiano muovendo per sbloccare le attività di questa fermata, che come commenta il giornalista sono "vitali per l'interconnessione" con la futura metro D.
Come al solito qualche briciolo di informazione arriva solo da qualche giornale, che ovviamente non approfondisce l'argomento. Cosa si sono detti a Bruxelles? Come pensano, Comune, RomaMetropolitane e Ministero di dirimere la questione?
.
06/11/2008 - MetroNews
Finalmente il Comune comincia a riparlare ufficialmente di metro B1.Oggi su Metro compare un articolo molto interessante! La sezione dove appare è quella in carico all'ATAC (Trasporti&Mobilità) quindi riveste un ruolo di ufficialità, ben diversa dagli articoli che si trovano all'interno del giornale che invece sono scritti da giornalisti della rivista.In tono quasi entusiastico si annuncia lo sblocco di ulteriori 24 Milioni di Euro che piovono sul progetto metro B1. Tali fondi facevano parte della riserva dell'appalto. Immagino, anche se non sono un esperto che tale riserva debba essere movimentata solo per attività straordinarie o non previste? Nell'articolo si dice "... Il Consiglio Comunale ha infatti approvato il provvedimento che rende disponibili, per fronteggiare eventuali imprevisti, ..." .
Ma questi imprevisti se sono eventuali perchè sbloccare tali fondi? Oppure tali imprevisti non sono eventuali e già si sa qualcosa?
Poi l'articolo diviene sempre più contorto!
Tali soldi sono "un ulteriore garanzia per il termine dell'opera entro i tre anni previsti".
Che vuol dire che senza 24 Milioni tutto slitta? Ma come è scomparsa una fermata e la fermata Jonio non si fa più (almeno per ora) e va a finire che i costi e i tempi aumentano?.E poi l'articolo si chiude in un tripudio, che mi ha messo addosso più dubbi che certezze!."Serviranno, infatti a mettere al riparo da intoppi ... che scavando nel sottosuolo romano sono tutt'altro che eventualità remote"
.