Diario di un Pendolare Urbano La vera storia di un uomo che lavora all'EUR a soli 12 Km di distanza dalla sua abitazione(Tuscolana), costretto a vivere da pendolare per 2 ore al giorno. Con un sogno nel cassetto: un corridoio della mobilità con un tram fiammante che ci viaggi sopra! stefanohead@hotmail.it
15 dicembre 2006
Rotatoria: Tor Pagnotta - Cecchignola
27 ottobre 2006
Il punto: Consolari - Ardeatina
18 ottobre 2006
Il punto: Sicurezza
Un saluto ad Alessandra!
13 ottobre 2006
Il punto: Consolari - Laurentina

"La Laurentina raddoppia. Stanziati 25 milioni di euro. L’ammodernamento della Laurentina, con un investimento complessivo di 25 milioni di euro finanziato attraverso i fondi della Provincia di Roma e di Roma Capitale, si divide in due tipologie di intervento.
Nel primo, è previsto il raddoppio della strada dal Grande Raccordo Anulare al km 14, in prossimità del nuovo cimitero comunale di Roma. In questo tratto verranno realizzate due corsie per ogni senso di marcia, pavimentazione con conglomerato bituminoso drenante, banchine laterali di 1,75 metri, illuminazione dell’intero percorso, barriera spartitraffico, con un allargamento complessivo della sede stradale dagli attuali 7,5 metri a 20 metri.
Nel tratto successivo compreso tra il km 14 e il km 28,2, dove la Laurentina attraversa anche i comuni di Pomezia e Ardea, il progetto prevede l’ampliamento della sede stradale dagli attuali 7,5 metri a 10,5 metri, in modo da ottenere una corsia di 3,75 metri con banchina di 1,5 metri per ogni senso di marcia.
Prevista l’eliminazione dei principali incroci a raso con la realizzazione, tra Roma e Ardea, dei 4 svincoli di Tor Pagnotta, Montemiglio, Schizzanello, Colle dei Pini, e delle 9 rotatorie di Castel di Leva, Trigoria, via Gutemberg, cimitero della Laurentina, Selvotta e Montemigliore, Paglian - Casale - Pomezia, al km 25,150, al km 26,615 ed infine al km 28,8 in coincidenza con lo svincolo della Pontina. Inoltre, verranno illuminate tutte le rotatorie e gli svincoli compresi tra il Km 14 ed il km 28,2."www.provincia.roma.it
Finalmente un intervento su una dell consolari finora più abbandonate! Ma non è tutto oro quel che luccica! Alcuni passaggi delle dichiarazioni apparse insieme all'annuncio del raddoppio sono inquietanti!
"Il raddoppio e l'adeguamento infrastrutturale della Laurentina, che di fatto si trasforma in una valida alternativa alla Pontina nel tratto compreso tra Roma ed Ardea"www.provincia.roma.it
Allora la Laurentina sta diventando qualcosa di diverso da quello che è ora? L'intervento non serve solo a snellire la situazione attuale ma tende a convogliare nuovo traffico? Ma appena dentro il Raccordo cosa succederà se la Laurentina si trasforma in una sorta di mini autostrada? Ricodo a tutti che poi ci troveremmo a parlare di collo di bottiglia negli incroci con la Cecchignola e Viale dell'Umanesimo.
E il trasporto pubblico? Qualcosa c'è scritto, leggiamo:"L'ammodernamento infrastrutturale della Laurentina è stato progettato e verrà realizzato tenendo conto delle nuove previsioni di sviluppo urbanistico dei quartieri romani di Tor Pagnotta, Castel di Leva e Trigoria e dello studio relativo al nuovo corridoio di trasporto pubblico. "www.provincia.roma.it
Anche in questo caso si parte dalla mobilità privata, per tenere conto della futura mobilità pubblica. Ma quali sono i tempi e i progetti della mobilità pubblica non è dato saperlo. Mah!
Finiamo con le date:"A novembre 2006 è prevista l’indizione della gara d’appalto, il cantiere sarà aperto nell'estate del 2007 mentre il completamento dell'opera è previsto per l'estate 2009. "www.provincia.roma.it
11 ottobre 2006
Il punto: Traffico aereo

Sembrerebbe che oltre all'inquinamneto acustico, ci sia un grave pronlema di inquinamento ambientale. Comunque il prossimo 16 ottobre il comitato incontrerà Veltroni.
05 ottobre 2006
Il punto: corridoi della mobilità

29 settembre 2006
Il punto: Bicicletta

Per questo quadrante il nulla! Se non fosse per il Parco dell'Appia, le piste ciclabili sono a zero(o quasi). Dal sito "http://www.assessoratoambiente.it/" del 30 agosto 2006:
"In bici dal parco di Centocelle al parco degli Acquedotti
Sarà pronto già nella prossima primavera il nuovo percorso ciclo-pedonale che collegherà il Parco di Centocelle con il Parco degli Acquedotti. Il progetto definitivo, curato da questo Assessorato che ha stanziato un investimento di 115 mila euro per la sua realizzazione, è stato approvato il 30 agosto dalla Giunta Comunale.Il percorso attraverserà il quartiere Cinecittà a partire da via Papiria che sarà collegata da un lato con la pista ciclabile già esistente lungo via Lemonia, fino alla fermata Giulio Agricola della Metro A, ...Il nuovo percorso, di circa 350 metri, risulta quindi di particolare importanza strategica per lo sviluppo della rete ciclabile di Roma " Ma come "importanza strategica"?!
Ma qualcuno è mai venuto a vedere la pista attuale su Via Nobiliore-Via Agricola? Sono sei anni che abito nei paraggi, non ho mai visto un ciclista! In un tratto brevissimo ci saranno almeno 6 attraversamenti stradali senza segnalazione per le bici, spigoli a vivo ovunque e il mitico attraversamento della Tuscolana senza semaforo dedicato!!! La pista è frequentata solo da cani al passeggio. Come è possibile che questo sia l'unico intervento ciclabile in tutto il quadrante? Nelle previsioni di nuove piste non si parla più di un corridoio ciclabile che vada dalla Tuscolana alla Laurentina! Che fine ha fatto quel vecchio percorso disegnato in tutte le cartine di costruzione di nuove piste? Nel piano dell'Appia Antica dovevano essere espropriati terreni per costruire nuovi percorsi, che fine ha fatto il piano di riassetto dell'Appia Antica?
27 settembre 2006
Poteri Speciali: ma il quadrante sud-est?

"Veltroni ha convocato una riunione operativa con gli assessori alla Mobilità Calamante, ai Lavori Pubblici D’Alessandro, al Personale D’Ubaldo e il delegato ai Pup (Piano urbano parcheggi) Panecaldo.
Nella riunione sarà stilato l’elenco degli interventi, tra i quali spiccano: il treno Eur-Tor de Cenci, il raddoppio di Pineta Sacchetti, Trionfale, Boccea, Prenestina bis, il Ponte della Scafa (tra Ostia e Fiumicino), il Ponte dei Congressi (in sostituzione del viadotto della Magliana, la messa in sicurezza della via del Mare (incluso lo svincolo di Ostia Antica), un nuovo svincolo a forma di quadrifoglio che si costruirà all’incrocio tra Prati Fiscali, Salaria e Olimpica (costo 16 milioni). "
Da oggi ci sono i Posteri Speciali e ora non ci saranno scusanti! Ma se il buon giorno si vede dal mattino, che fine ha fatto il problema mobilità nel quadrante sud-est?
26 settembre 2006
Allagamento stazione Termini
L'inizio anno non è stato dei più felici per la mobilità quadrante sud-est!
Spero di riuscire a scrivere nei prossimi tempi, di certo ci sono molti nuovi(o vecchi) argomenti di conversazione. Per cominciare ieri la follia del blocco del nodo della stazione termini.
Alle 17:30 mi sono trovato nel pieno del caos?! Il passaggio a termini dalla B alla A era sbarrato da un cancello chiuso! Nessuno a dare una spiegazione, neanche un cartello. Uscito in superfice il caos. Il gabbiotto delle informazioni non sapeva nulla, e consigliava per ovviare la problema metro di prendere il 105 e il 451! Non sapeva se era chiusa solo termini o tutta la metro A!!!
Alla fine ho preso l'iniziativa, a piedi ho raggiunto Piazza Vittoro e incredibilmente li la metro era attiva! Ma!!!!
01 agosto 2006
Rotatorie sulla Tuscolana!

Rotatorie sulla Tuscolana?!
Torno dalle vacanze e su Repubblica leggo un annuncio incredibile. Non si fanno più i sottopassi promessi a lungo negli anni precedenti agli icroci Tuscolana/Capannelle. Sandro Medici esclusi i sottopassi (per problemi archeologici) parla di rotatorie in quell'Incrocio nell'incrocio Tuscolana/Togliatti! ROTATORIE? Sarebbe la prima volta a ROma che in una consolare dentro il raccordo si parla di rotatorie. Ha senso fare una rotatoria su un tratto di Tuscolana a 3 corsie? Per ora le uniche rotatorie che ho visto funzionare perfettamente sono su strade a una corsia! Sulle strade a 2 corsie funzionano se il flusso veicolare non è massiccio. Ora si propone una rotatoria su una strada come la Tuscolana a 3 corsie e con un flusso veicolare imponente. Su incroci con strade come la Togliatti o Via di Capannelle! Sembra una follia! Ma Domenica era scritto nero su bianco su Repubblica!
19 aprile 2006
Rotatoria: Tor Pagnotta - Cecchignola

Una nuova rotatoria è in arrivo!
Dopo anni di traffico senza fine sembrerebbe in arrivo una rotatoria all'incrocio Via di Tor Pagnotta- Via della Cecchignola. Per Ora ho visto solo il cartello e forse una pulizia di sterpaglie vicino al semaforo. Sono riuscito a leggere l'inizio lavori per metà aprile e il fine lavori nel 2007, ma non ho visto il mese! Certo più di 8 mesi per una rotatoria mi sembrano un pò tanti, ma per la mobilità siamo disposti anche ad un pò di sacrifici!!!
14 aprile 2006
MetroD: si parte!

Dal sito del Comune di Roma del 14 Aprile 2006:
"Metropolitana, presentato il 'project financing' per la linea D
20 chilometri, 22 stazioni, 22 minuti per percorrere il tratto centrale da Fermi a Prati Fiscali, 220.000 passeggeri al giorno, 30.000 nell'ora di punta, 20.000 l'ora per ciascun senso di marcia, 20 treni in esercizio, 700 corse giornaliere, frequenze di punta di un treno ogni 90 secondi. Una metropolitana di nuova concezione: convogli piccoli (non oltre gli 800 passeggeri) e ad altissima frequenza, più comfort, guida automatica senza conducente a bordo. E' l'identikit della linea D, quarta metropolitana della capitale, che comincerà a vedere la luce nel 2009. Presentato intanto in Campidoglio il 'project financing' con cui la nuova linea verrà realizzata. Primo passo: entro il 2006 sarà individuato il soggetto 'promotore' che dovrà redigere il progetto preliminare, da esaminare nel corso del 2007. All'inizio del 2008 sarà indetta la gara d'appalto e alla fine dello stesso anno sarà scelto il concessionario (nella gara, il promotore avrà però diritto di prelazione sui concorrenti). Il concessionario costruirà la linea e la gestirà per 25 anni per conto del Comune. Scaduto il quarto di secolo, la linea passerà – a costo zero – a gestione diretta del Comune. La concessione potrà estendersi all'intera linea o riguardare la sola tratta principale – Fermi-Prati Fiscali (11 km., 12 stazioni) –, con la possibilità di affidare separatamente la diramazione est fino a via Ugo Ojetti (5 km., 6 stazioni) e il prolungamento sud fino a piazzale dell'Agricoltura (4 km., 4 stazioni). L'investimento complessivo è stimato in due miliardi 860 milioni di euro, di cui circa il 65% (1 miliardo 860 milioni) per la tratta centrale."
04 aprile 2006
Rotatoria: Corazzieri-Guarico

Il 15 Dicembre 2005 mi ero reso conto che finalmente qualcosa si muoveva nell'incrocio tra Via Guarico e Via dei Corazzieri. Forse la costruzione di una rotatoria? Ebbene si!! Dopo anni in cui questo incrocio era rimasto in uno stato di limbo, ecco che mi trovo una rotatoria completata bella e funzionale.


Le foto le ho scattate personalmente.
Ovviamente come si evince dalla prima foto la sosta selvaggia sul marciapiede ostacola di olto la percorrenza!
30 marzo 2006
BiciBus: Bici in bus.

Dal sito www.assessoratoambiente.it:
"Bici in bus.
Tutte le domeniche il 791 ti porta in pista!
Dopo i porta-bici nella stazioni della metro, è la volta di “Bici in Bus”, il nuovo servizio di trasporto della bicicletta sulla linea 791 attivo tutte le domeniche con fermate specifiche per raggiungere le piste ciclabili di Roma.
Il progetto prosegue dunque gli sforzi che Roma sta facendo per lo sviluppo dell'intermodalità ovvero di quei sistemi che consentono di utilizzare di più e meglio la bicicletta in città, attrverso l'alternanza tra bici e mezzi pubblici (bici+bus, bici+treno, bici+metro).
Nei mesi scorsi, questo programma ha preso il via dalle stazioni ferroviarie e della metropolitana dove sono state posizionate 200 nuove strutture porta bicicletta per un totale di 400 posti bici.
E oggi allo scambio virtuoso tra bici e treno si aggiunge quello tra bici e bus che, dalla Circonvallazione Cornelia raggiunge il parco di Villa Doria Pamphilj (all’interno del quale sono stati realizzati appositi percorsi ciclo-pedonali), la pista ciclabile sul Tevere e le fermate Marconi, Eur Fermi e Eur Palasport della linea B della Metropolitana, dove, sempre di domenica, è consentito il trasporto della bici."
29 marzo 2006
Teatro: "Trasporti inurbani"

è uno spettacolo di Fulvio Filoni, che andrà in scena nei giorni 12, 13 e 14 maggio al Teatro della Forma, in viale della Primavera 317 (Centocelle).
Lo spettacolo è un viaggio surreale tutto incentrato all'interno di una fermata della metropolitana di Roma. Tra tipi bizzarri, vigilantes armati e aspiranti suicide, si delinea una "tranquilla" mattinata all'insegna delle nevrosi urbane e del nonsense, fino ad arrivare ad un finale imprevisto...
I protagoniti sono: Valerio De Angelis, Maria Ippoliti, Anna Marzoli, Valentina Fabiani e Marco Mangione.
per ulteriori informazioni: 347.167.42.95 - trasportinurbani@yahoo.it
28 marzo 2006
Passeggiate: Attraversando il Parco


Attraversando il Parco dalla Tenuta di Tor Marancia alla Tenuta della Farnesiana
(Passeggiata di un giorno)
DOMENICA 2 APRILE
Appuntamento: P.za F.M. Lante ore 9.30
INFORMAZIONI
Gruppo Attivo WWF Roma XI
Sito Internet: www.wwfroma11.it
e-mail: posta@wwfroma11.it
Parco Regionale Appia Antica
tel. 065126314
Sito Internet: www.parcoappiaantica.it
23 marzo 2006
Siti: Car Pooling Comune di Roma

Link: http://www.comuneroma.carpooling.it
Grafica: 8
Contenuti:7,5
Aggiornamento: ? (appena aperto)
Navigabilità: 7,5
------------------
Voto Finale: 7,5
Sito con un ottimo livello grafico, fornisce numerose informazioni informazioni, anche se forse sarebbero necessari ulteriori dettagli pratici. Ottima la gestione delle mappe. Numerosi gli spazi dinamici lasciati agli utenti. La navigabilità del sito è semplice e funzionale. Speriamo che il sito e il servizio che fornisce decolli!
PRG: Approvato! (3)

"Il Nuovo Piano Regolatore
La Deliberazione di Controdeduzioni approvata dal Consiglio Comunale
[...] l’impianto complessivo non solo è stato confermato ma anche completato attraverso l’accoglimento in particolare delle richieste di prolungamento delle linee metropolitane:- Linea B prolungamento del tracciato verso sud di circa 3 km. con due nuove stazioni fino al nuovo nodo di scambio localizzato tra via Castel di Leva e via Laurentina.- Linea C diramazione in direzione Cassia dalla stazione Farnesina alla stazione Grottarossa con 5 nuove stazioni intermedie (Giuochi Istmici, Giuochi Delfini, Parco di Veio, Villa S. Pietro e Tomba di Nerone) per una lunghezza totale di circa 6 Km.- Linea D prolungamento del tracciato in direzione Eur da piazzale dell’Agricoltura a via di Grottaperfetta per una lunghezza totale di circa 3 km. con tre nuove stazioni.Per quanto riguarda invece il disegno della rete viaria le principali modifiche accolte hanno riguardato la poligonale di Circonvallazione interna nella tratta sud, con la distinzione del tracciato della via Appia Nuova da quello del futuro sottopasso Palmiro Togliatti- Eur, e con l’eliminazione dello svincolo di viale Londra e l’interramento del tratto compreso tra lo svincolo di via Ardeatina e via di Grottaperfetta. E’ stata inoltre confermata l’eliminazione del tracciato della Nuova Circonvallazione Interna dall’innesto dell’autostrada A24 alla via Appia Nuova.[...]
PRG: Approvato! (2)

[...]
'Cura del ferro'.
"Il nuovo piano punta a potenziare il trasporto pubblico sia in città che verso l'esterno. In particolare: 14 nuovi corridoi di trasporto, per un totale di 200 chilometri, coperti con metropolitane 'leggere', tram, filobus e bus ecologici. Per quanto riguarda, invece, la rete metropolitana e ferroviaria, il piano dà conto degli interventi già compiuti o in corso – raddoppio linea metro A, apertura cantieri linea B1 (Bologna-Conca d'Oro), appalto lavori nuova metro C – e di quelli in fase di progettazione, come la linea D, la quarta metropolitana tra Bufalotta ed Eur. In totale, 598 chilometri di binari e 298 stazioni. Infine, per il 2010 è prevista la chiusura completa della tratta nord dell'anello ferroviario: 10 chilometri di tracciato e 600 milioni di euro di investimenti per quella che è, in pratica, una linea tangenziale di metropolitana."
PRG: Approvato!

"Per quanto riguarda la mobilità, la cura del ferro, che costerà circa 15 miliardi di euro in 15 anni, vuole creare una valida alternativa al trasporto privato: metropolitane leggere, tram e filobus e bus ecologici viaggeranno su 14 nuovi corridoi di trasporto pubblico su un totale di 200 chilometri. La metro passerà da 36 a 129 chilometri e da 49 a 157 stazioni. Le ferrovie metropolitane cresceranno da 430 a 470 chilometri e da 106 a 132 stazioni. "
21 marzo 2006
PRG: In attesa dell'approvazione

"[...]Il sottopasso dell'Appia Antica poi sara' completamente interrato anche nel tratto che va dallo svincolo Ardeatina a Grottaperfetta.[...]"
PRG: In attesa dell'approvazione

"[...] Nel specifico delle proposte accolte nel piano figurano la possibilità di demolire e ricostruire nelle periferie (Corviale, Vigne Nuove, Tor Sapienza, Casilino 23, Tor Bella Monaca, Serpentara, Colli Aniene, Laurentino 38 e Spinaceto) a cui verrà tolta la qualificazione di «città storica»; l’impossibilità di modificare le caratteristiche di alcune aree pregiate come piazza Mazzini, piazza Vittorio e l’area stadio Flaminio-Palazzetto dello sport-Auditorium. Infine, al posto delle caserme di via Labicana, via Paolina e via Sforza sorgeranno parcheggi e servizi pubblici per i residenti. Sarà prolungato, infine, il tracciato della linea B della mentropolitana fino a Castel di Leva mentre la linea D entrerà nei quartieri di Grottaperfetta e Tintoretto. [...]"
17 marzo 2006
Approfondimenti: BioCarburanti (1)

Da Coldiretti:
"BENZINA: E' OBBLIGO "PULIRLA" CON 400MILA TON. DI BIOCARBURANTE COLTIVATO
Coldiretti: l'energia dei campi sarà presente per legge nei serbatoi di tutte le auto in circolazione
Nei serbatoi di tutte le auto dovranno essere aggiunte ai normali carburanti circa 400mila tonnellate di biocarburanti, come bioetanolo e biodiesel che possono essere ottenuti indirizzando a coltivazioni energetiche 273mila ettari di terreno nazionale, destinati peraltro a moltiplicarsi negli anni successivi per arrivare a quasi un milione e 400mila ettari nel 2010."
Colgo l'occasione dell'articolo sopra riportato per cominciare un approfondimento sull'argomento BioCarburanti. Cominciamo con alcune definizioni per centrare le tematiche.
Biodiesel
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il biodiesel è un carburante alternativo ottenuto da fonti rinnovabili quali olii vegetali, grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.
Contrariamente a quanto si crede comunemente, il biodiesel non è un olio vegetale puro e semplice, come ad esempio l'olio di colza, bensì il risultato di un processo chimico a partire da questi o altri componenti biologici (processo di transesterificazione con alcol metilico). Per informazioni in merito all'uso dell'olio vegetale puro, come carburante, andare alla pagina Olio (carburante).
Cura del Ferro: Progetti e date

"Una città in sviluppo e in accelerazione anche sull’offerta del trasporto pubblico. Il rapporto del Censis sull’evoluzione di Roma al 2006 traccia un bilancio sull’ultimo quinquennio, in considerazione anche dell’investimento complessivo di 3,1 miliardi nel settore viabilità e trasporti. I dati sono stati presentati ieri dal direttore generale del Censis, Giuseppe Roma, alla presenza del sindaco Walter Veltroni e del presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo. Il sindaco Walter Veltroni ha sottolineato che “dopo aver ridotto traffico e inquinamento, ora si deve puntare su ferro e ancora su ferro. [...] I cantieri e i progetti sul trasporto pubblico sono il futuro per una mobilità sostenibile: l’estensione della rete di metropolitana con la linea C e B1, i corridoi della mobilità per il trasporto su gomma, la creazione di parcheggi di scambio in corrispondenza dei principali nodi.
Nell’ultimo anno sono stati aperti i cantieri per la B1 piazza Bologna-Conca d’Oro. L’opera sarà consegnata nel 2010 e costerà 450 milioni di euro. I cantieri della linea C, da piazzale Clodio a Pantano, apriranno entro il 2006: costerà 3,4 miliardi di euro e sarà ultimata entro il 2012. Infine, sono stati effettuati i sondaggi preliminari della metro D, 22 chilometri da Eur Magliana a Talenti. Le nuove linee prevedono un incremento della rete di 74,3 km dagli attuali 52,5km a 126,8km."
14 marzo 2006
Progetti: Arco Travertino

"Roma - Parking Arco di Travertino rinasce la piazza di quartiere
Di Cecilia Gentile
Un parcheggio di scambio con giardini e alberature, una biblioteca, impianti sportivi e altri servizi per i cittadini. Un enorme spazio multifunzioni nella cornice di una grande piazza. Tra due anni l'Arco di Travertino, tra l'Appia e la Tuscolana, sarà così: non solo un megaparking da 902 posti auto su tre livelli per consentire ai romani di lasciare la macchina e prendere bus o metropolitana, ma anche un luogo dove sia piacevole sostare. La procedura della gara d'appalto, alla quale hanno partecipato sei candidati, verrà completata entro aprile. A maggio si aprirà il cantiere. " ...
02 marzo 2006
T3T4 (NEWS 5): WWF

Dal sito "http://www.wwfroma11.it/":
"Corridoio di mobilità Saxa Rubra - Laurentina: approvata la delibera
Lo scorso 6 febbraio il Consiglio Comunale ha approvato la delibera d'iniziativa popolareinerente la progettazione partecipata del corridoio di mobilità per il trasporto pubblico su sede propria Saxa Rubra - Laurentina. L'approvazione da parte del Consiglio Comunale di una proposta di delibera di iniziativa popolare, per presentare la quale è stato necessario raccogliere alcune migliaia di firme, costituisce un fatto eccezionale (unico precedente: la delibera sulle aree verdi della Cristoforo Colombo). Il WWF ha dato il suo contributo perchè ne condivide le finalità. Altre 4 delibere di inziativa popolare sono in attesa di essere discusse dal Consiglio, tra queste una sull'elettrosmog. Nel testo di Fabio Depino, coordinatore della raccolta delle firme necessarie per portare in Consiglio Comunale la discussione sulla delibera di iniziativa popolare, i dettagli sull'approvazione della delibera. "
MetroC: gara aggiudicata e Roma Pantano

da alcuni giorni è stata aggiudicata la gara e ieri confermati i vincitori. Sembrerebbe che la prima tratta sarà pronta per fine 2010 e aperta al pubblico nella primavera del 2011. Intanto ieri sono state aperte le nuove stazioni fino a Pantano. Aleggeriranno già da ora il carico della Metro A?
08 febbraio 2006
T3T4 (NEWS 4): Atac

"Il Consiglio Comunale ha votato la deliberaPrimo passo verso la realizzazione di un collegamento tra Saxa Rubra e Laurentina. Il Consiglio comunale ha votato ieri la delibera d’iniziativa popolare che prevede la “posa in opera” di una linea di tram, o a trazione elettrica, tra i due estremi della città."
07 febbraio 2006
T3T4 (NEWS 3): Comune di Roma

"ConvocazioneRoma, 2 febbraio 2006
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 27 e 29 del Regolamento del Consiglio Comunale, avviso che il Consiglio Comunale di Roma è convocato in Campidoglio – Palazzo Senatorio (Aula Giulio Cesare), nel giorno di: lunedì 6 febbraio 2006, dalle ore 16 alle ore 20 per l'esame degli argomenti iscritti nell'allegato ordine dei lavori.
Il Presidentedel Consiglio ComunaleGiuseppe Mannino
ORDINE DEI LAVORI PER LA SEDUTA DEL 6 FEBBRAIO 2006(dalle ore 16 alle ore 20) I) PROPOSTE DI DELIBERAZIONE:
Proposta n. 287/2005. (a firma di Paolozza Marcello ed altri). Indirizzi al Sindaco ed alla Giunta per la realizzazione di un processo di partecipazione per i cittadini di Roma con l'obiettivo di progettare un nuovo sistema, sostenibile, di mobilità pubblica e privata, per la periferia est di Roma, che va da Saxa Rubra alla Laurentina, incentrato sull'utilizzo del tram o di un mezzo a trazione elettrica ed ecologica equivalente."
06 febbraio 2006
Investimenti: Regione Lazio

"Il futuro del Lazio: 460 milioni di euro tra il 2006 e il 2008 - Investimenti per 500 milioni di euro in tutta la regione. E' quanto contenuto nel maxiemendamento di Giunta alla Finanziaria."Il piano di opere pubbliche previste è un pacchetto d'interventi in grado di ridare slancio all'economia del Lazio e di assicurarne un buon tasso di sviluppo nel breve e medio periodo. É uno sforzo enorme, in tempi di risorse scarse, per fare del nostro territorio una comunità unita e solidale" ha detto il presidente Piero Marrazzo.In progetto "una rete di infrastrutture, articolata e non invasiva". Il maxiemendamento punta sul potenziamento della viabilità, del sistema aeroportuale regionale, dei parcheggi a salvaguardia dei centri storici e dell'ambiente. "Opere che vogliamo realizzare in tempi certi. ... In particolare per quanto riguarda Roma, la Regione metterà in campo investimenti per 240 milioni di euro, circa il 50 per cento del totale, 460 milioni, delle risorse che saranno messe in campo nel prossimo triennio."Questi provvedimenti si inseriscono in una manovra di bilancio che asseconda la vitalità dimostrata dall'economia romana e contribuirà a realizzare un significativo salto di qualità", ha sottolineato Marrazzo.Tra le opere più significative previste dal maxiemendamento, il prolungamento del metro A e B di Roma ..."
02 febbraio 2006
Cura del Ferro: Anello Ferroviario

"Anello ferroviario, il cerchio si chiude
I capannoni e le attività artigianali di via Camposampiero (Tor di Quinto) saranno trasferiti a Prima Porta e sul terreno rimasto libero (oltre un chilometro di lunghezza) potranno finalmente passare i binari della ferrovia Roma Nord, come previsto da tempo. In questo modo, e con la parallela realizzazione a sud della tratta Santa Palomba–Galeria che ancora manca alla linea tirrenica, sarà completato l'anello ferroviario romano. A sbloccare la questione, una delibera approvata in questi giorni dalla Giunta capitolina, con cui viene varato il Programma Integrato di Prima Porta. Il programma, che attua le previsioni del nuovo Piano Regolatore Generale, comprende appunto i nuovi insediamenti produttivi in cui trasferire le aziende di via Camposampiero. La chiusura dell'anello a nord comporta il recupero di due gallerie esistenti e la costruzione di un nuovo ponte sul Tevere. Principale beneficio atteso: un nuovo passaggio per il traffico ferroviario nord-sud, sia nazionale che internazionale, come anche per i treni urbani e dell'hinterland. Nel contempo, lungo il settore sud-est dell'anello, liberato dal traffico merci che andrà principalmente sulla direttrice nord, si potrà potenziare – in una misura oggi impossibile – il servizio delle otto linee regionali e metropolitane. Il completamento dell'anello nasce dall'accordo quadro del 2000 sul nodo ferroviario di Roma, in corso di approvazione da parte del CIPE come opera di interesse nazionale (legge obiettivo del 2001). Tra breve la Regione, la Provincia e il Comune sottoscriveranno un nuovo protocollo, preliminare all'avvio delle opere. La tratta nord sarà realizzata da Ferrovie dello Stato-RFI (Rete Ferroviaria Italiana) entro il 2010. Assieme alla linea, RFI completerà e riattiverà la fermata di Vigna Clara e costruirà una nuova stazione a Tor di Quinto, dove il Piano Regolatore prevede la nascita di un nodo di scambio tra ferrovia Roma-Nord e nuova linea C della metropolitana. I cantieri per la 'saldatura settentrionale' dell'anello partiranno probabilmente tra due anni. ... I prossimi passi sono l'ok del Consiglio Comunale al piano urbanistico e una convenzione che darà valore formale alle intese con le aziende e i proprietari. ..."
Annunci mirabilanti!!!

1. Chiusura dell'anello ferroviario;
2. Corridoi della mobilità, filobus, ecc. sponsorizzati dalla Regione;
3. La definizione dei 3 anelli tangenziali;
Cosa sta succedendo? Si inizia la campagna elettorale o qualcosa si muove?
26 gennaio 2006
PRG: WWF

Dal sito: www.wwfroma11.it
"NUOVO PIANO REGOLATORE GENERALE
Nel dicembre 2005 la Giunta Comunale ha approvato la Delibera di controdeduzioni alle osservazioni al Nuovo Piano Regolatore Generale (NPRG). Il passo successivo spetta ai Municipi, chiamati a dare un parere al Comune entro il 31 gennaio 2006. Questo parere non ha valore vincolante, tuttavia è del tutto evidente il suo valore politico qualora i Municipi integrassero, nel loro atto, le richieste dei cittadini. … Tra l'altro, il WWF aveva richiesto di modificare la nuova infrastruttura viaria di progetto riguardante il sottopasso del Parco dell'Appia Antica, relativamente al tratto compreso tra via Ardeatina e via di Grottaperfetta: la proposta era di spostarla altrove o di prevederne l'interramento per tutto il percorso. … Queste richieste non sono state accolte. Tuttavia per il Sottopasso è stato riconosciuto il principio che l'opera è tra quelle oggetto sia di Valutazione di impatto ambientale che di Valutazione ambientale strategica. … Persino la richiesta fatta dallo stesso Municipio RM XI (oltre che dall'on Rampelli), di prolungamento della Metro D dall'EUR a Roma 70 non è stata accolta, con la paradossale motivazione che il Piano Regolatore già prevede questi collegamenti: ci si riferisce al cosiddetto corridoio di superficie T4, completamente dimenticato dall' Amministrazione Comunale, tanto che il WWF ed altre Associazioni hanno raccolto nei mesi scorsi 7mila firme per promuovere una delibera di iniziativa popolare sull'argomento. "
24 gennaio 2006
PRG: novità

"Nuovo Prg, l’assessore incontra le associazioni
Sono stati ore a discutere nella sala del Carroccio l’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut ed una serie di associazioni ambientaliste, fra le quali Italia Nostra e Legambiente, che chiedevano l’indizione di assemblee pubbliche sul nuovo piano regolatore. «Avremo una serie di incontri - ha detto a conclusione l’assessore Roberto Morassut - per verificare la delibera di controdeduzioni al piano regolatore. Ci sarà confronto in piena serenità con l'obiettivo di dare, in tempi rapidi, l'approvazione definitiva del piano e con l'obiettivo di renderlo operativo entro il 2006. Ma alle associazioni voglio dire - ha aggiunto - che il dimensionamento di piano è quello definito da precedenti delibere del consiglio comunale. Non ci sono metri cubi in più». «Vi è la disponibilità ad aprire un tavolo di consultazione - afferma a sua volta Mauro Veronesi, di Legambiente - e se necessario l’amministrazione farà un passo indietro. Ma siamo d’accordo che l’approvazione non subirà slittamenti». Più nei particolari le associazioni chiedono che arrivino al voto, prima della discussione delle controdeduzioni, queste proposte di delibere di iniziativa popolare: ... Tutela del fosso della Cecchignola (Colle della Strega), Processo di progettazione partecipata del corridoio della mobilità per il trasporto pubblico che va da Saxa Rubra a Laurentina ..."
19 gennaio 2006
Inquinamento: rispuntano le targhe alterne

Disservizi: Metro A

"Un’esplosione di rabbia, incontrollata, scaricata contro chi non centrava nulla: ieri sera in piazzale Appio si sono vissuti lunghi minuti di guerriglia urbana. La scintilla è esplosa per un altro guasto della metro A, il secondo in poco più di 24 ore, solo martedì mattina i treni erano rimasti fermi circa 3 ore. E ieri è successo ancora: sulla stessa tratta, San Giovanni- Anagnina, intorno alle 20.20, un guasto ha interrotto l’erogazione di corrente all’altezza della fermata Ponte Lungo, così la stazione di San Giovanni è diventata il capolinea."
13 gennaio 2006
siti: Dipartimento VII del Comune di Roma
Politiche della Mobilità
Link: http://www.comune.roma.it/
Grafica: 5
Contenuti:4
Aggiornamento: 3,5
Navigabilità: 5
------------------
Voto Finale: 4,5
Sito con uno scarso livello grafico, fornisce pochissime informazioni, nessuna corredata da fotografie, filmati o mappe. Nessuno spazio spazio lasciato agli utenti. Le informazioni sono preistoriche. La navigabilità del sito è di livello base. Un Dipartimento così importante per Roma meriterebbe ben altro sito, e lo meriteremmo anche noi utenti!
12 gennaio 2006
T3T4 (NEWS 2): Assopedoni

La Proposta per la tramvia romana contiene l’apertura di un tavolo per poter illustrare agli Amministratori e tecnici in carica quella tecnologia che, nel mondo, fa costruire linee tranviarie per rendere ai cittadini una “mobilità sostenibile” con l’uso del ferro. I cittadini romani, rispettando le leggi, hanno chiesto ai loro Amministratori di aprire un confronto per contribuire a risolvere questo dramma di Roma che si chiama “traffico” e che, invece, i loro Amministratori, usando l’”inquinamento culturale”, chiamano “mobilità”.
I tempi previsti dallo Statuto del Comune di Roma scadono domani; questa è la realtà: i cittadini hanno rispettato lo Statuto, gli Amministratori Capitolini (ancora) no.
Penso che saremmo disposti a fermare gli orologi se ... gli Amministratori di Roma decidessero di fare a Roma le cose che fanno a Padova: il “Metrotram” (da Saxa Rubra a Laurentina).
Vito Nicola De Russispresidente dell’Associazione Diritti dei Pedoni(http://www.assopedoni.it/)"
11 gennaio 2006
Cantieri: Incrocio Via Demetriade-Via Frascati
03 gennaio 2006
PUP: soluzione si, ma per chi?
